Centri socio-occupazionali

I centri socio-occupazionali rappresentano per le persone svantaggiate un importante ponte tra uno stato di emarginazione e il lavoro.
I nostri centri sono due:

Centro Progetto Data

Il Progetto Data accoglie persone a difficile occupabilità nel normale ambiente di lavoro, fornendo un supporto socio-educativo per verificare e stimolare le residue capacità lavorative e proporre soluzioni di inserimento, che possono sfociare in attività di utilità sociale e, in alcuni casi, anche in tirocini formativi, se non addirittura in vere e proprie assunzioni.
È prevista la possibilità di inserire fino ad un massimo di 20 utenti, che presentino problemi di disabilità, salute mentale, ma anche persone fragili e vulnerabili.
Sono strutturati tre percorsi di fruizione:
inserimento per un congruo periodo nel centro e stabilizzazione delle attività proposte;
rapida transizione nel servizio per passare in tempi ravvicinati a tirocini inclusivi.
osservazione e valutazione delle competenze residue della persona, per meglio finalizzare le proposte da mettere in atto, strutturando altri percorsi o proporre soluzioni alternative;
Le attività proposte sono le seguenti:
inserimento dati semplice;
controllo dei dati semplice;
scansione dei barcode;
imbustamento;
archiviazione cartacea.
Le attività sono organizzate in base alle seguenti fasi:
inserimento nel gruppo di lavoro;
individuazione di una postazione;
attivazione di account personale;
definizione con l’interessato delle attività giornaliere;
incontri periodici di verifica interna.
Centro Buonenotiziebologna.it
L’inserimento nella redazione del Web magazine è finalizzato soprattutto a stimolare la creatività, il desiderio di socializzazione e partecipazione alla vita sociale e culturale del proprio territorio.
Riteniamo che questa proposta abbia un notevole valore terapeutico, che sia in grado di favorire e incrementare le relazioni sociali delle persone, contribuendo a rimuovere determinati blocchi psicologici e comportamentali che impediscono l’allargamento dei propri orizzonti verso stili di vita più partecipativi e resilienti.
Il centro accoglie fino ad un massimo di 10 utenti e sono sviluppate le seguenti capacità lavorative:
competenze di base in campo informatico;
miglioramento delle capacità di scrittura;
conoscenza del mondo Web.
La frequentazione del centro favorirà lo sviluppo di competenze relazionali:
senso di appartenenza al progetto editoriale;
capacità di lavorare in gruppo;
accettazione e rispetto dell’altro.
Saranno altresì sviluppate le seguenti competenze trasversali:
migliorare le capacità comunicative;
rispettare con più consapevolezza le regole;
organizzare con più appropriatezza il pensiero e le attività da svolgere;
potenziare la motivazione verso il raggiungimento di obiettivi;
stimolare desideri e favorire l’empowerment della persona.
Le attività previste sono le seguenti:
informatica di base (sistemi di scrittura, uso delle e-mail, ecc.);
attività giornalistica (cenni di storia, l’informazione sul Web);
ricerca delle notizie;
scrittura dei pezzi;
selezione delle immagini;
inserimento sul Web;
partecipazione alle conferenze stampa;
realizzazione di interviste.
Le attività sono proposte in modo modulare, secondo le capacità maturate dai singoli partecipanti.
Per entrambi i centri le attività sono organizzate in due turni: al mattino dalle 9:00 alle 13:00, al pomeriggio dalle 13:00 alle 17:00. Sono previste pause di socializzazione, al mattino alle 10:30, al pomeriggio alle 15:30.